DOMUS HABILIS

DOMUS HABILIS USA LA TESTA... INNOVA, PROTEGGE, RISPETTA, RISPARMIA

DOMUS HABILIS è una soluzione chiavi in mano che valorizza l’investimento. È un modello innovativo per vivere la casa, sia in condominio che in modo indipendente.

DOMUS HABILIS non consuma energia per le sue funzionalità, la autoproduce da fonti rinnovabili senza l’uso di combustibili fossili.

DOMUS HABILIS amalgama edilizia e mobilità a zero emissioni, grazie ai veicoli elettrici integrati agli alloggi come auto di proprietà oppure in Car Sharing Condominiale.

DOMUS HABILIS trasforma l’abitare in VIVERE; la casa di proprietà in REALTÀ; la mobilità urbana in PIACERE; il risparmio in un futuro SOSTENIBILE.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE:

  • uso esclusivo di elettricità prodotta da fonte rinnovabile anche in modalità stand alone (rete con accumulatori) per alimentare tutte le funzionalità degli edifici residenziali e non, con completa eliminazione dell’uso di fonti fossili;
  • adozione di un nuovo sistema di produzione di ACS, appositamente ideato e tutelato nella domanda di brevetto;
  • valorizzazione della capacità termica dell’involucro, unita ad una regolazione termica avanzata (sensori ambientali, meteo-climatici, domotica, ecc.) e valorizzazione del riscaldamento per irraggiamento (minori temperature medie operanti e relativi consumi);
  • attivazione “a volata” degli elementi emissivi del riscaldamento in base alle caratteristiche dell’involucro, alle potenze garantite dai fornitori di elettricità, agli impianti di auto-produzione di energia rinnovabile ed ai livelli di comfort co-progettati con l’utenza;
  • adozione e gestione dinamica di profili di consumo (anche personalizzati) grazie al sistema domotico che gestione i carici degli impianti di riscaldamento, acqua calda sanitaria, ecc. (abbattimento dei picchi di potenza).

PRINCIPALI VANTAGGI:

  • azzeramento delle emissioni di gas climalteranti e di sottoprodotti da combustione con eliminazione di sostanze inquinanti, particolato e polveri sottili con grande vantaggio per la sicurezza sanitaria dei centri urbani;
  • garanzia della soluzione per la produzione istantanea di ACS, circa il potenziale rischio di proliferazione della legionella;
  • azzeramento dell’uso di fonti fossili per soddisfare il fabbisogno d’energia primaria per il riscaldamento, il raffrescamento, l’ACS, l’illuminazione ed altro;
  • azzeramento dei costi energetici grazie all’autoproduzione di energia rinnovabile (con tecnologie fotovoltaiche o altro mix tecnologico), con grande capacità di generazione diffusa e riduzione della spesa nel caso in cui il fabbisogno di energia venga garantito da elettricità prodotta da fonti rinnovabili certificata (azzerando sempre l’emissioni di CO2);
  • minor costo di realizzazione degli edifici con aumento di competitività sul mercato, rispetto a costruzioni aventi medesima classe energetica ma soluzioni alternative di produzione di energia rinnovabile con più impiantistica e manutenzione annuale.