Il Brevetto

Le tecnologie e le metodologie innovative proposte da “La Casa Attiva - Società di Ingegneria” nel modello costruttivo denominato DOMUS HABILIS, sono state elaborate a partire dal brevetto europeo “Impianto per l’alimentazione elettrica in bassa potenza, preferibilmente in monofase, di costruzioni ad uso residenziale e non” (European Patente Office, n. EP2319152).

Il brevetto è regolarmente registrato presso l'Ufficio Brevetti Europeo e sono in fase di deposito due domande divisionali di altre caratteristiche dell'invenzione (domotica, sistema recupero calore ACS), che hanno ricevuto un parere favorevole di brevettabilità.

Il modello costruttivo DOMUS HABILIS, è valido sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione degli edifici esistenti ed è in grado di assicurare:

  • ZERO fabbisogno di energia primaria da fonte fossile;
  • ZERO emissioni di sostanze inquinanti e gas climalteranti;
  • ZERO costi energetici nella gestione dell’edificio-impianti.

Grazie alle prospettive lungimiranti del compianto Sindaco di Colonnella Marco Iustini, l’idea di realizzare edifici a “triplo zero” ha preso corpo nel 2008 ed i principi generali alla base del brevetto, sono stati progettati, testati ed applicati per il recupero di edifici esistenti e nuove costruzioni.

Da queste esperienze e dalle successive attività di ricerca e sviluppo, sono state implementate tutte le fasi di progettazione, allestimento, prototipizzazione, codificazione e certificazione del sistema “edificio-impianti” DOMUS HABILIS.

Sono stati quindi definiti tutti gli elementi tecnici, amministrativi e giuridici di corollario (protocolli di progetto, certificazione volontaria del costruito, selezione materiali, soluzioni costruttive, soluzioni impiantistiche, hardware e software di gestione impianto "elettrico-domotico", profili di attivazione energetica, ecc.), necessari al funzionamento a regola d’arte di tutte le parti del sistema "edificio-impianti" DOMUS HABILIS.

Per ulteriori informazioni e specifiche sulle tecnologie inserite nella domanda di brevetto, si rimanda al registro dell'Ufficio Brevetti Europeo (EPO, n. EP2319152)

https://register.epo.org/application;jsessionid=49D84C687929B7C4DA62DFD1...